Pensate alla fortuna di chiamarsi Bellone, un nome che rievoca la bellezza ma con la tipica ironia dei romani veraci. Le principali zone di coltivazione del Bellone sono la provincia di Roma e quella di Latina. Vinificato in purezza, il vitigno Bellone presenta un colore giallo paglierino pallido e dalla componente olfattiva leggera, fresca e mediamente fruttata. Al palato è sapido, delicato e con un finale leggermente amarognolo, spesso bilanciato da una leggera presenza di zuccheri residui, usuale nelle produzioni tradizionali. Si consiglia di stappare la bottiglia una mezz’ora prima della degustazione per favorire l’ossigenazione di eventuali note di riduzione dovute al processo di vinificazione. Utilizzare un calice di dimensioni medie a luce sufficientemente larga per favorire la diffusione dei profumi e servire ad una temperatura di 10°C fino a 12°C. In versione spumante, tale precauzione non è necessaria e per la degustazione si utilizzare un calice di dimensioni medie, oppure, per apprezzare la finezza e la persistenza della spuma e del perlage si può optare per il classico flûte.
Kius V.S.Q. Biologico Brut 201616,00 € *
Prezzo vecchio
18,00 €
Risparmiate 11 %
|