Con il termine Malvasia si indica una famiglia di molti vitigni (varietà), geograficamente distribuiti in tutta Italia, che condividono con il gruppo alcune caratteristiche di base: l’uva presenta, con diversi gradi di intensità, una fragranza di albicocca e muschio con residui zuccherini ben marcati. Queste caratteristiche rendono i vitigni della famiglia delle Malvasie indicati alla produzione di passiti e spumanti.
Il Malvasia Bianco di Candia è uno dei vitigno a bacca bianca piu importanti della galassia delle Malvasie, meno aromatica dall'altra Malvasia di Candia, ma solo per quanto riguarda le proprietà organolettiche del vitigno per l'assenza di aromaticità nella bacca. Nel Lazio comunque, in particolare ai Castelli Romani, è conosciuta semplicemente come Malvasia Candida o Malvasia Rossa, definita così già nel 1868 dal Mendoza e nel 1877 dal in quanto il germoglio assume un particolare colore ramato proprio nei primi giorni, per divenire poi verde quasi subito. E proprio nell'area che circonda Roma, quella caratterizzata dai Castelli Romani e in altre aree del Lazio, che trova la sua diffusione maggiore. Viene comunque coltivata anche in altre regioni dell'Italia centrale, come Toscana, Umbria e Abruzzo, e la si trova anche al sud, in Campania, e al nord, in Lombardia.