Il vitigno Lambrusco Montericco è una delle molte varietà di Lambruschi coltivata in Emilia-Romagna, e come le altre deriva probabilmente da viti vinifere selvatiche, che crescevano abbondantemente in maniera spontanea nei colli dell'Appennino e che erano chiamate dai latini "Lambrusca vitis".
Il nome Montericco viene dalla omonima località del comune reggiano di Albinea. Questa varietà di Lambrusco è poco diffusa, e viene utilizzata per la produzione del Lambrusco reggiano.
Colore Bacca: Nera
Il vitigno Lambrusco Montericco ha le seguenti caratteristiche varietali:
Foglia: media o medio-piccola, pentagonale, quinquelobata.
Grappolo: medio-grande, di forma piramidale, di solito provvisto di un'ala, spargolo o non troppo serrato e compatto.
Acino: medio, sferoidale o leggermente ellittico Buccia: non troppo spessa o consistente, molto pruinosa, di colore blu-violace o.
Il vitigno Lambrusco Montericco ha una buona vigoria, epoca di maturazione tardiva, produzione abbondante e regolare.
Il vitigno Lambrusco Montericco dà vini di colore rosso rubino intenso, di buona acidità, non molto corposi ed alcolici, poco tannici, freschi e delicati.