La Sicilia rappresenta un vero e proprio continente in miniatura, con un’incredibile diversità di paesaggi: dal vulcano dell’Etna alle saline di Trapani, dalle zone montuose dell’interno alle piccole isole di Pantelleria, delle Egadi e delle Eolie. È difficile trovare regioni che offrano un panorama cosi ricco di scenari naturali e microclimi, che si riflette in terroir e vini estremamente sfaccettati. Si passa dai vini d’altitudine del vulcano a quelli mediterranei prodotti sul mare, dai vini freschi dell’entroterra a quelli intensi degli altopiani assolati. A Muntagna, è così che i siciliani chiamano l’Etna, diventato negli ultimi anni La “nuova” Mecca di produttori e appassionati di vino. Un paesaggio lunare e magnetico, fatto di terre nere di matrice vulcanica, vigne secolari coltivate ad alberello, escursioni termiche notevoli ed esposizioni eterogenee: tutti fattori che conferiscono ai vini etnei dei tratti unici, fatti di chiaroscuri, venature sapide e strutture solide ma eleganti.
Terre Siciliane Rosso “Little A & Butterfly” IGT 2015Vino Rosso IGT Sicilia ( Uve: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, altre ) Vini Targati Velier Triple A
|
|
“Sul Vulcano” Etna Rosso DOC 2017Vino Rosso DOC Sicilia ( Uve: Nerello Mascalese ed una piccola percentuale di Nerello Cappuccio ) |
|