Il territorio ha un’identità forte e unica nel mondo per le peculiarità del sottosuolo e le condizioni climatiche. In seguito alla potente eruzione del Vesuvio, il terroir dell’Irpinia presenta una grande ricchezza di micronutrienti minerali. Strati più superficiali sono formati da calcari stratificati, mentre le colline e le valli sono costituite da depositi di materiali arenacei e argillosi. I terreni mostrano soprattutto una tessitura ben bilanciata, priva di argilla, con frequenti pietrosità. Il clima mediterraneo espone il territorio a inverni freddi e umidi ed estati calde, con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte. L’equilibrio tra clima, vite e suolo è perfetto. Un equilibrio che è diventato sempre più armonico nel corso dei secoli, dando vita a vini dalle caratteristiche supreme, che si caratterizzano per complessità aromatica, un gusto vellutato, pieno ed elegante, un aroma intenso e delicato.