Una striscia di dolci colline adagiate tra il mare Adriatico e gli Appennini. Questo sono essenzialmente le Marche. E proprio la contemporanea presenza di un mare chiuso e poco profondo come l'Adriatico e di montagne vicine e aspre segnano profondamente il carattere dei vini marchigiani. Il clima delle Marche è molto vario, in funzione della disposizione e dell’altitudine dei rilievi. E’ più mediterraneo lungo la costa e verso sud e più continentale all’interno e verso nord, con escursioni termiche maggiori e maggiore rischio di gelate. Le sue caratteristiche pedoclimatiche rendono le Marche una regione particolarmente votata per la viticoltura dove equilibrio è la parola d’ordine: di tutta la produzione enologica regionale, il 50% è rappresentato da vini rossi e vini rosati, mentre l’altro 50% è dai vini bianchi.
Le uve nascono e maturano sotto il caldo sole che le coccola; il vento porta il sapore del grano maturo e della salsedine del mare che dà a questi vini un carattere deciso ed inconfondibile.
In questa zona d’Italia assaggerete vini pieni di carattere che vi racconteranno le storie di questa terra