La Sardegna è un isola antica, lo sono i suoi vitigni, lo sono le sue genti. Da Nord a Sud c’è una varietà perfetta tra clima, terreni, influenza del mare ed esposizione al sole, che si ritrovano in pochi altri luoghi. La Sardegna vanta una tradizione secolare proprio per questa eterogeneità e per la varietà davvero ricca di vitigni autoctoni. Il vigneto è presente quasi ovunque e costituisce parte integrante del paesaggio. La coltura della vite caratterizza sia le pianure più fertili vicino al mare sia l’alta collina ma soprattutto le zone più interne dove è ancora fortemente legata ad antiche tradizioni. La particolare conformazione orogenetica e territoriale consente in Sardegna una coltura moderatamente intensiva caratterizzata da una produzione enologica di elevata qualità. L’isola e il vino hanno un legame molto profondo. Se pensiamo alla Sardegna, i primi vini sardi che ci vengono in mente sono Cannonau e Vermentino. Il primo, vero simbolo sardo, è un rosso corposo e alcolico, perfetto abbinato con i piatti di carne della tradizione; il secondo viene gustato freddo con aperitivi e pietanze di mare. Pochi conoscono invece i tanti altri vitigni che regalano le molteplici eccellenze sarde in fatto di enologia.
Catore Alghero Torbato DOC 201720,00 € *
Prezzo vecchio
23,40 €
Risparmiate 15 %
|
||
Terre Bianche Cuvée 161 Alghero Torbato DOC 201912,00 € *
Prezzo vecchio
15,40 €
Risparmiate 22 %
|
Cala Reale Vermentino di Sardegna DOC 201910,40 € *
Prezzo vecchio
12,10 €
Risparmiate 14 %
|
Monteoro Vermentino di Gallura Superiore DOCG 201912,90 € *
Prezzo vecchio
14,60 €
Risparmiate 12 %
|
Ambat Vermentino di Sardegna DOC 201720,00 € *
Prezzo vecchio
23,40 €
Risparmiate 15 %
|