Storia e cultura, fatiche e passioni sono l’anima del terroir calabrese. La Regione Calabria fortemente collinare e montuosa, a partire da nord con il Monte Pollino fino all’altopiano della Sila e alle piane di Lamezia Terme, regala prodotti unici a tutta la Penisola. Il clima nelle aree intorno a Cosenza è di tipo continentale per cui le zone viticole sono soggette ad intense escursioni termiche che risultano particolarmente favorevoli alla coltivazione di uve a bacca bianca, che ne migliora il bouquet espresso nei vini. Nelle zone montane della Sila le escursioni termiche sono attenuate da temperature più calde, influenzate dai venti di scirocco e dalla tramontana, che arricchiscono le componenti zuccherine delle uve coltivate sulle colline del Cirotano. Lungo la parte costiera, il clima mediterraneo influenza i vigneti più interni del granitico Aspromonte fino a quelli della Costa dei Gelsomini. Dai vigneti coltivati nelle terrazze si ottengono vini densi e strutturati i cui potenti tannini offrono le condizioni ottimali per evoluzioni medio-lunghe